Arte e San Biagio
FAI UNA DONAZIONE !
Gli Artisti per San Biagio

Il culto verso i Santi non si manifesta soltanto con la liturgia, con le tradizioni popolari e con la letteratura ma anche con l'arte.
C'è, quindi, da supporre che con l'inizio del culto verso S. Biagio s'è iniziato anche a rappresentare con l'arte figurativa il Santo ed i vari episodi raccontati nella sua « Passio ».
Ma le più antiche rappresentazioni che ci sono pervenute risalgono al sec. X.
Tra queste fanno parte l'affresco nella chiesa di S. Maria Antiqua a Roma, l'altro nella chiesa costruita da Niceforo Foca a Çavusin in Cappadocia e la miniatura del Cod. Vat. gr. 1613, il cosiddetto Menologio di Basilio II imperatore di Costantinopoli.
Patrono dei venti

Il Santo viene ritratto da solo o con altri santi, rivestito con le insegne episcopali, spesso con il libro in mano o con gli altri attributi specifici, cioè con le candele incrociate, con il vaso delle medicine.
Nei paesi germanici e scandinavi con il corno da caccia per una fortuita connessione del nome Blasius con il verbo tedesco « blasen » che significa soffiare.
Da qui deriva il patronato affidato a S. Biagio dei suonatori di strumenti a fiato e per estensione anche dei venti.
FAI UNA DONAZIONE !
Frequenti sono le raffigurazioni del Santo con una specie di rastrello in mano, evidente allusione ai pettini di ferro con i quali, si dice, sia stato lacerato il suo corpo.
Questo episodio della vita ha dato occasione ai cardatori di lana, ai materassai, agli addetti all'industria tessile e eleggerlo a loro protettore.
FAI UNA DONAZIONE !
I SOGGETTI ICONOGRAFICI
Altri soggetti dell'iconografia del Santo sono:
- Ritiro in vita solitaria nella spelonca;
- benedizione e guarigione degli animali;
- Guarigione del ragazzo con la lisca di pesce in gola;
- Prigionia;
- l lupo che riporta vivo il porcellino alla vedova;
- La vedova che porta al Santo, rinchiuso in carcere, pane, ceri, frutta e la testa del porcellino;
- Biagio dilaniato dai pettini di ferro;
- Decapitazione, ecc.
Come il culto di S. Biagio è diffuso in tutte le parti della cristianità altrettanto è avvenuto delle opere d'arte riguardanti il Santo.
Mosaici, affreschi, sculture, tele, miniature, reliquari sono sparsi in varie chiese e musei tanto in Italia che all'estero.