Reliquie di San Biagio
FAI UNA DONAZIONE !
Un corpo diviso in tante parti
Un pellegrino russo, Antonio di Novgorod, afferma di aver visto nel 1200 reliquie di S. Biagio nel monastero di Pantocrator: Nel convento di Calojan, dice, si trovano le reliquie e la testa di S. Biagio e quelle di altri santi.
Nell'antichità era uso sezionare i corpi dei santi per distribuirle ai fedeli e questo ha provocato una notevole frammentazione anche dei resti mortali di San Biagio, creando non poche contraddizioni e problemi per l'autenticità delle reliquie.
Per fare un esempio il cranio se lo contendono almeno tre o quattro località così come pure gli arti sia inferiori che superiori. Questa ubiquità può essere stata causata dal traffico illegale di reliquie di santi minori o con nomi simili a quelli più importanti, pratica purtroppo diffusa nel medioevo (la cosidetta " simonia").

FAI UNA DONAZIONE !
FAI UNA DONAZIONE !
i principali luoghi con reliquie
Avetrana (TA) frammento della gola
Caramagna Piemonte (CN) pezzo del cranio
Montefiore, di Recanati(MC) osso intero dell'avambraccio.
Cardito (NA),ossicino del braccio
Ruvo di Puglia frammento del braccio
Ragusa (Dubrovnik) )cranio
Ostuni ( BR)c frammento d'un osso
San Piero Patti (ME) dente molare
Montebelluna (TV) pezzo di veste
Napoli: frammento d'un dito
Avellino: frammento osseo della mano
Eboli (SA) dito e reliquie varie
Asti : dente e altri resti
Brescia: alcuni denti e un osso
Caronia (ME) : falange dito mignolo e frammento del braccio
Orbetello (GR) : cranio
Rubiera (RE) : frammento di avambraccio
Sant'Ambrogio sul Garigliano (FR) frammento di osso del ginocchio