Basilica di San Biagio Santuario - Maratea
FAI UNA DONAZIONE !
La Basilica Pontificia

La Basilica Pontificia del Santuario di San Biagio è la chiesa più importante di Maratea , custode delle reliquie del Santo Patrono.
Si trova in cima al monte S. Biagio, dove si trova l’antica Maratea Castello.
La tradizione popolare vuole che la chiesa, originariamente dedicata alla Madonna delle Grazie , sia sorta riadattando al culto cristiano delle strutture architettoniche di un antico tempio pagano dedicato alla dea Minerva.
il mistero delle origini della Basilica

FAI UNA DONAZIONE !
FAI UNA DONAZIONE !
la Regia Cappella
L’opera artistica più importante della chiesa è però la Regia Cappella, sacello in marmo del XVII secolo, originariamente posto al lato destro della navata centrale e abbellito con stucchi e decorazioni in oro, in seguito spostata nel fondo del presbiterio nel 1940 e poi spogliata degli abbellimenti nei lavori del 1963-1969.
A lato della cappella si scorge una palla di cannone, residuo bellico dell’assedio del Castello del 1806, rimasto inesploso, si dice, per miracolo del Santo.
