The Landscape of Maratea
MARATEA. SEA AND MOINTAINS. BLUE AND GREEN

SPAZIO DISPONIBILE
CACCIA AL TESORO
Un nuovo e divertente modo di esplorare la città
UN' AVVINCENTE CACCIA AL TESORO
che unisce nel divertimento tutta la famiglia
MARATEA. L'EREDITA' DEL SARACENO
UN TERRITORIO INCONTAMINATO
La costa tirrenica della Basilicata è interamente costituita dal vasto territorio di Maratea (superficie 6.732 ettari) che si insinua tra la Campania a Nord e la Calabria a Sud con i suoi 32 km di sviluppo lineare.
Territorio appenninico e quindi in gran parte montuoso , con paesaggi dei più vari e affascinanti e una costa da togliere il fiato per sua bellezza.
Panorama che cambia in continuazione: dal mare verso l’interno si passa in poche centinaia di metri in linea d’aria dal livello del mare della spiaggia ai 1.505 metri del monte Coccovello; da Sud verso Nord un susseguirsi di spiagge, calette, scogli, isolotti, grotte marine che rendono giustamente famosa la costa per il suo eterno fascino.
I monti Cerreta (1.083 m.), Coccovello (1.505 m.), San Biagio (644 mt.) e Crivo (1.288 mt.) delimitano da Ovest verso Est la vallata principale e la proteggono dai venti freddi di settentrione , facendola diventare una sorta di catino rotto proprio nel punto che degrada dolcemente verso il mare.
I rilievi sono costituiti da depositi di carbonati di età mesozoica, con ingenti falde idriche che costituiscono il serbatoio per le numerose sorgenti della zona.
SPAZIO DISPONIBILE
un clima favoloso
La comunità di arbusti sparsi, la "gariga", è costituita da rosmarino, sparzio spinoso, dalla Ginestra (Spartium junceum, con esemplari che arrivano fino a 5 metri di altezza), dal Cisto a foglie sessili.